

Vi chiedete ancora perché i genitori dovrebbero controllare il telefono dei loro figli? Le app per dispositivi mobili sono diventate un punto di interazione affidabile tra i bambini e gli ambienti online, grazie all'aumento del numero di persone che hanno accesso a dispositivi mobili a prezzi accessibili. L'industria delle app offre diversi elementi molto apprezzati con cui i bambini desiderano interagire quando usano i loro smartphone, dai video ai social network e all'istruzione.
Negli ultimi anni, i genitori e le organizzazioni hanno preso coscienza delle potenziali minacce associate all'uso dei social media. La percentuale di genitori che ha dichiarato di esaminare i siti web e le app utilizzati dai propri figli è passata da 78% - 84 tra il 2020 e il 2021, indicando un approccio più rigoroso alla tecnologia e una migliore comprensione dei problemi legati all'uso di Internet da parte dei bambini. In questo articolo esamineremo più da vicino se i genitori dovrebbero controllare il telefono dei loro figli o se non è necessario.

Motivi per cui i genitori dovrebbero monitorare l'uso di Internet da parte dei figli
Internet può esporre i bambini a contenuti inappropriati come violenza, incitamento all'odio, pornografia e altro ancora. Il Associazione Americana di Psicologia riporta che l'età approssimativa in cui i bambini accedono al porno è di 13 anni. I social media li bombardano con standard di bellezza irrealistici e con la pressione dei pari. A loro volta, i BBC riporta che gli adolescenti di 12-13 anni dichiarano di essere pornodipendenti.
Gli algoritmi di raccomandazione di YouTube spesso portano i bambini verso video estremi, inquietanti o fuorvianti. Secondo il Centro di ricerca Pew 73% degli intervistati ha dichiarato di ritenere che il proprio figlio possa essere esposto a contenuti inappropriati su YouTube. Anche se i genitori controllano il telefono dei figli, non possono individuare da soli ogni possibile pericolo.
I predatori usano l'anonimato di Internet per contattare, adescare e sfruttare i bambini. Le segnalazioni di adescamento online di bambini sui social media sono più che triplicate negli ultimi anni. Come Harvard Secondo una ricerca, 1 bambino su 7 è stato minacciato da predatori online. I pedofili corteggiano i bambini attraverso chat room, app e siti di gioco.
Il cyberbullismo continua ad aumentare con la diffusione dei social media. Secondo il Progetto StopBullyingIl bullismo ha colpito 20% di studenti a livello nazionale di età compresa tra i 12 e i 18 anni, ed è collegato ad ansia, depressione e pensieri suicidi. Cyberbulli molestano le vittime con messaggi e post offensivi e immagini imbarazzanti. Non è un'assurdità che alcuni genitori guardino nel telefono dei loro figli. Tuttavia, sanno dove cercare i pericoli?
I social media promuovono rappresentazioni non realistiche della vita degli altri, causando angoscia quando i bambini inevitabilmente non riescono ad essere all'altezza. I ragazzi basano l'autostima sui like, sulle condivisioni e sulla convalida online. L'uso eccessivo dei social media è associato a disturbi del sonno, problemi alimentari e diminuzione dell'autostima.
Internet facilita gli imbrogli nelle scuole attraverso le cartiere, le risposte ai quiz e le chat di gruppo. Il Centro nazionale per l'integrità accademica afferma che più del 60% degli studenti ha confessato di aver imbrogliato in qualche modo. Per gli adolescenti, i genitori che controllano il telefono dei figli non sono una cosa su cui non possono imbrogliare.
I ragazzi possono cadere in un uso eccessivo di Internet e nella dipendenza da videogiochi. Approssimativamente 13%. dei giocatori ha una dipendenza dal gioco. L'esposizione alla disinformazione online ha un impatto negativo sulla visione del mondo dei bambini. Internet può normalizzare sfide pericolose, tendenze autolesionistiche, abuso di sostanze e altri comportamenti a rischio.
Il furto d'identità è una minaccia crescente, dato che i bambini usano Internet in gran parte ignari dei rischi per la privacy. Quasi tre quarti (73%) degli intervistati ha dichiarato di aver subito un solo caso di furto d'identità nella propria vita. Truffatori, hacker e società di raccolta dati possono accedere alle informazioni personali dei ragazzi per sfruttarle.
Quali sono i segni di un uso scorretto del telefono da parte dei bambini?
- Preoccupazione per attività telefoniche come il gioco o i social media. Estrema irritazione quando si chiede di mettere giù il telefono.
- Diminuzione dell'interesse per hobby, sport e attività sociali. Ritiro dalla famiglia e dagli amici. È uno dei motivi più comuni per cui i genitori dovrebbero monitorare l'uso di Internet da parte dei figli.
- Evitare di dormire per usare il telefono fino a tarda notte. Stanchezza eccessiva, difficoltà a dormire e cambiamenti d'umore.
- Peggioramento del rendimento scolastico e incapacità di concentrarsi durante le lezioni. Uso del telefono durante il lavoro scolastico.
- Comportamento riservato, come nascondere le schermate o l'uso del telefono. Difensiva quando si chiedono informazioni sulle attività online.
- Usare il telefono per evitare emozioni spiacevoli o problemi di salute mentale come la depressione o l'ansia.
- Cambiamenti di umore o di comportamento dopo l'uso del telefono, come un aumento dell'ostilità o della tristezza.
- Sintomi fisici come mal di testa, affaticamento degli occhi e dolore al collo dovuti all'uso eccessivo del telefono.
- Violare le regole familiari sull'uso del telefono, come i limiti di utilizzo, le applicazioni vietate o la messaggistica a tavola.
- Comportamenti online rischiosi come il sexting, il cyberbullismo, la chat con sconosciuti o la visione di contenuti inappropriati. Siete ancora alla ricerca di motivi per cui i genitori dovrebbero monitorare l'uso di Internet da parte dei figli?
- Sintomi di astinenza, come agitazione, irrequietezza o comportamenti fuori luogo quando il telefono non è disponibile. Difficoltà a godersi la vita offline.
- L'ossessione per i like, le condivisioni, i follower e la cura dell'immagine online. Giudicare l'autostima in base alle metriche dei social media.
Se osservate una combinazione di questi segnali, discutete apertamente delle abitudini telefoniche di vostro figlio. Lavorate insieme per stabilire dei limiti e sostituire il tempo trascorso online con attività salutari. Cercate un aiuto professionale per le relazioni danneggiate dall'uso eccessivo del telefono.
Diventa più facile se i genitori controllano il telefono dei loro figli
I genitori dovrebbero controllare l'uso di Internet e/o dei social media da parte dei loro figli?? Sì, sì, e sì!
Nell'era digitale di oggi, in cui i bambini sono costantemente esposti a Internet e alla sua miriade di rischi, è più che mai fondamentale che i genitori controllino attivamente le attività online dei loro figli. Ma come possono i genitori tutelare efficacemente i propri figli in questo vasto regno digitale? Una soluzione consiste nell'utilizzare strumenti di controllo parentale affidabili e discreti come l'applicazione Parentaler.
Parentaler è un potente strumento che può essere un alleato per garantire la sicurezza e il benessere dei bambini nel mondo digitale. Con l'assistenza dell'applicazione, i genitori possono proteggere in modo proattivo i propri figli dalle minacce online, favorendo un'esperienza online più sana e sicura.
I genitori dovrebbero monitorare l'uso di Internet da parte dei figli? Non solo dovrebbero, ma devono!
Ecco alcune caratteristiche chiave dell'applicazione Parentaler che la rendono una risorsa inestimabile nel vostro kit di strumenti per genitori:
- Filtraggio dei contenuti: Parentaler consente di filtrare e bloccare i contenuti inappropriati, assicurando che il bambino non si imbatta in materiale violento, esplicito o dannoso durante la navigazione in Internet.
- Gestione delle app: Con questa applicazione è possibile monitorare e controllare le applicazioni utilizzate dal bambino, impedendogli di accedere ad applicazioni potenzialmente dannose o che fanno perdere tempo.
- Tracciamento della posizione: Parentaler consente di rintracciare la posizione del bambino in tempo reale, garantendo la tranquillità e la sicurezza quando sono all'aperto.
- Monitoraggio dei social media: Parentaler consente ai genitori di accedere al telefono del figlio per tenere d'occhio le sue attività sui social media, aiutandoli a individuare e risolvere eventuali casi di cyberbullismo o interazioni inappropriate.
- Cronologia della navigazione web: Controllando la loro cronologia di navigazione, è possibile identificare eventuali segnali di allarme e avviare conversazioni su un comportamento online sicuro.
- Gestione del tempo: Parentaler consente di impostare limiti di tempo per lo schermo, assicurando che il bambino non trascorra troppe ore sul proprio dispositivo.
- Avvisi e notifiche: Ricevere avvisi istantanei quando il bambino si imbatte in contenuti potenzialmente dannosi o tenta di aggirare i controlli parentali.
- Geofencing: Parentaler permette ai genitori di guardare attraverso il telefono del bambino e offre funzionalità di geofencing, consentendo di definire zone sicure e di ricevere avvisi quando il bambino entra o esce da queste aree designate. Questa funzione è particolarmente utile per garantire la sicurezza e gli spostamenti del bambino.
- Monitoraggio delle chiamate: Con Parentaler è possibile monitorare la cronologia delle chiamate del bambino, comprese quelle in entrata e in uscita. Questa funzione vi aiuta a rimanere informati sulle persone con cui vostro figlio sta comunicando e, se necessario, a farvi notare la presenza di segnali di pericolo.
- SMS e messaggi: Parentaler offre la possibilità di monitorare i messaggi di testo e le app di messaggistica istantanea. In questo modo, potete tenere d'occhio le conversazioni di vostro figlio per assicurarvi che non sia coinvolto in discussioni dannose o inappropriate.
- Accesso ai media: Parentaler consente inoltre ai genitori di guardare nel telefono del figlio per visualizzare i file multimediali presenti sul suo dispositivo. Questa funzione consente di assicurarsi che il bambino non stia condividendo o ricevendo contenuti espliciti o dannosi attraverso foto, video o altri media.
Utilizzando Parentaler, i genitori possono assumere un ruolo proattivo nel guidare il viaggio digitale dei loro figli. Non si tratta di invadere la loro privacy, ma di garantire la loro sicurezza e il loro benessere in un mondo sempre più connesso. Una comunicazione aperta è fondamentale e Parentaler è uno strumento utile per facilitare le discussioni su un comportamento online responsabile.
Conclusione
In conclusione, i genitori dovrebbero monitorare l'uso di Internet e/o dei social media da parte dei figli? Sì, in quanto genitori abbiamo la responsabilità di proteggere i nostri figli dai potenziali pericoli del mondo digitale, promuovendo al contempo un rapporto sano ed equilibrato con la tecnologia. L'applicazione Parentaler può essere un partner prezioso in questo impegno, offrendo gli strumenti necessari per creare un ambiente online più sicuro e controllato per i vostri figli. In definitiva, adottando un approccio proattivo e utilizzando la tecnologia con saggezza, possiamo aiutare i nostri figli a navigare nel paesaggio digitale con fiducia e sicurezza.